Dolce popolare della tradizione natalizia in Calabria: "Scaliddri"
di Maria Lombardo
Un dolce che si prepara nell’alta Calabria ma negli ultimi
anni complice il web tutti si dilettano a preparare tutti questi dolcetti
sfiziosi e molto antichi. In genere si cospargono di miele come in foto ma
potete fare come volete deziose al vino cotto luculliane con cioccolato o
naspru.
Ingredienti
10 uova (5 intere e 5 solo i tuorli)
- un guscio d'uovo pieno di anice
- un guscio d'uovo pieno di olio
- un cucchiaio di zucchero
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
- farina quanta ne assorbe
- circa 500gr di miele
Preparazione
Sbattere lo zucchero con le uova, aggiungere in ordine:
l'olio, l'anice e la farina. Ottenere una pasta molto morbida. Lasciarla riposare
per 10 minuti. Stendere la pasta ed ottenere dei cordoncini di meno di un
centimetro di diametro. Aiutarsi con il manico di un cucchiaio di legno. Arrotolare
lungo il manico del cucchiaio di legno per una lunghezza di 5-10 cm. Alla base
tenere fermo il cordoncino arrotolato con il dito e riportarlo al punto di
partenza e in seguito riscendere alla base per la chiusura.
Mettere una padella con l'olio sul fuoco. La frittura dovrà
effettuarsi a fuoco moderato altrimenti resterà crudo all'interno e si brucerà
all'esterno.
Immergere le scalille nell'olio e girarle non appena tornano a galla. Toglierle dal fuoco quando diventano color ambra. A frittura ultimata, si versa il miele in una padella a bordo alto e lasciarlo sciogliere a fuoco moderato. Quando appare la schiuma immergere i dolci, rigirarli velocemente e adagiarli su un piatto.
Commenti
Posta un commento
Dimmi cosa ne pensi!