"I crucetti" tradizione dolciaria del Natale Calabrese
di Maria Lombardo
Con questo nome in Calabria indichiamo i fichi fatti
appassire al sole e poi farciti con frutta secca. La preparazione dei "
fichi chini " già conosciuta nell'antica Roma fu ripresa nel Medioevo
dove, probabilmente grazie alla creatività di alcune monache, presero la forma
di una croce cristiana, ottenuta incrociando e sovrapponendo quattro fichi
secchi aperti a metà. Oggi come ieri le crucette sono una delle tante prelibatezze,
semplici ma dal gusto genuino, che si preparano per il Natale quasi a
perpetuare una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Consumati
al naturale o " acconzati " sono un alimento salutare ricco di ferro,
potassio, fibre, vitamina A e B, non per niente una volta i contadini impegnati
nelle dure giornate di lavoro nei campi li mangiavano nei momenti in cui le
energie avevano bisogno di essere ricaricati.
Ecco la ricetta, le varianti sono tante, io vi propongo
questa.
Ingredienti
- 40 fichi secchi
- 250g di mandorle, noci
- 20g di canditi
- zucchero a velo
- cannella in polvere
- 1 limone
- mosto cotto
Preparazione
Tagliare i fichi a metà lasciandoli però attaccati alla base
per poterli richiudere. Tritare grossolanamente la frutta secca, i canditi e la
cioccolata. Amalgamare il trito ottenuto con la scorza grattugiata del limone e
un pizzico di cannella. Riempire i fichi e richiuderli pressandoli leggermente.
Porre i fichi ripieni su una placca e passarli in forno facendo asciugare senza
indurire. Togliere dal forno e irrorare con il mosto. Disporre in un piatto e
cospargere con zucchero a velo e cannella.
Buona degustazione!!!!!
Commenti
Posta un commento
Dimmi cosa ne pensi!