Sapete che il torrone di Bagnara Calabra fu il preferito da Casa Savoia già sotto i Borbone
di Maria Lombardo
Stavolta i neomeridionalisti possono gongolare perché è una
cosa verissima questo prodotto lo portarono via prima dell'arrivo di Garibaldi! Siamo nel 1846 quando il torrone di Bagnara arriva in Piemonte
grazie alla famiglia Cardone ancora oggi in attività. Francesco Antonio
Cardone, riprende l’antica ricetta dei monaci e la modifica, creando un nuovo
scrigno a base di miele di zagara, albume di uova fresche e mandorle tostate
che alla fine del secolo gli vale addirittura il titolo di “Fornitore della
Real Casa Savoia”. Ma il prestigio di questo torrone è destinato a crescere
sempre di più, soprattutto grazie alle numerosissime botteghe artigiane, le
quali hanno creato una cultura manuale nella lavorazione che lo fa distinguere
dagli altri “fratelli”. Infatti, nel 1885, N. Marcone scrive che “I torroni di
Bagnara fanno il giro del mondo, e veramente sono tali da meritare siffatto onore”.
E se un tempo il torrone era un dolce principalmente natalizio, da mangiare
durante le festività, adesso, dato il suo prestigio, si può trovare quasi tutto
l’anno. Il torrone di Bagnara è il primo croccante italiano ad aver conquistato
il marchio Igp europeo. Il secondo in Europa, dopo quello spagnolo di Alicante.
Il preferito della regina Margherita di Savoia, croccante e friabile, fatto di
sole mandorle, miele d’agrume, zucchero e tanta passione artigianale. Il
Torrone di Bagnara molto apprezzato dalla Regina Margherita di Savoia che non lo
faceva mancare nei banchetti ufficiali del Regno durante le festività
natalizie, tanto che il marchese di Villamarina, cavaliere d’onore della
Regina, nel gennaio del 1889 omaggia il maestro pasticciere Francesco Antonio
Cardone di una preziosa spilla “… La Graziosa Sovrana ha molto gradito il dono
cortese nonché l’omaggio che Ella Le porgeva di devozione ed ossequio, e nel
commettermi di esprimerle i Suoi ringraziamenti mi diede insieme l’incarico di
presentarle nel Real Nome il qui unito gioiello fregiato dell’Augusta
Iniziale”.
Commenti
Posta un commento
Dimmi cosa ne pensi!