4 novembre 1918, 20.046 CALABRESI NON RITORNANO A CASA


 di Maria Lombardo

Conclusa la grande guerra si rivolge a Cosenza l’ultimo ricordo all’impegno di tutti i calabresi di ogni arma e specialità che hanno svolto in maniera determinante il dovere di soldati nell’immane tragedia, ed in particolare a quella enormità di 20.046 calabresi che non sono ritornati a casa. Si festeggiano i reggimenti di fanteria mobilitati nei depositi delle Calabrie, con militari in buona parte nati nella regione, come quelli delle brigate Catanzaro, Cosenza e Brescia, che hanno tenuto alto il nome delle genti delle Calabrie ed aver vinto, oltre alla guerra dichiarata, anche quella non dichiarata, e per questo non meno importante, dei pregiudizi che da sempre affliggono i calabresi e meridionali in genere. Ma a smorzare l'euforia collettiva c’è la terribile spagnola, morbo influenzale che sta provocando più vittime della guerra. Nessuno è risparmiato dal morbo. Lo stesso generale Carmelo Scardino, comandante del Presidio militare di Cosenza, che ha sempre rassicurato la popolazione, rimane contagiato durante una visita ai soldati ricoverati a Rossano e a Castrovillari, e muore dopo alcuni giorni. I sindaci non sanno come gestire l'emergenza: la disinfestazione delle case è inesistente poiché non si trova calce e la mano d'opera necessaria, la maggior parte dei medici sono ancora inquadrati nel Regio Esercito e non ci sono risorse per curare gli ammalati. Il Ministero della guerra fa rientrare diversi dottori dal fronte, ma la forma virale della spagnola è incurabile e il loro compito si limita alla divulgazione di generici consigli come curare l'igiene personale, pulire le abitazioni ed evitare la frequentazione di luoghi pubblici, comprese le chiese. La città come i paesi della provincia si presentano deserti e molti infermi immobilizzati a letto si salvano dalla fame solo grazie a grandi quantitativi di latte condensato distribuito dalla Croce Rossa Americana.


Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La Riganella è un dolce del rituale pasquale, tipico delle comunità d'origine albanese

” U SACCHIETTU” di Longobucco (CS)anticipiamo il Capodanno Calabrese!