IL VILLAGGIO RUPESTRE DI VERZINO


 di Lombardo Maria

Sulle colline digradanti dalle pendici orientali della Sila, verso il mar Ionio, si concentra un gruppo consistente di aggrottamenti rupestri distribuiti in vari comuni della provincia di Cosenza e di Crotone. Queste caratteristiche “città fatte di grotte” sono permeate da un alone di mistero riguardante le loro origini, infatti, ancora nessuno studio approfondito ha svelato questo enigma. Sicuramente furono trasformate, riadattate e modellate ad usi congrui per ogni epoca in cui l’uomo le ha abitate. Varie sono le ipotesi circa i costruttori di queste cavità. La prima ipotesi, quella più affascinante ma la più plausibile, riguarda una civiltà preistorica che per libera scelta abitativa adottava insediamenti ipogei in tutto il bacino del Mediterraneo. Di questa popolazione non si sa nulla ma studi approfonditi hanno fatto emergere caratteristiche architettoniche comuni in tutti i loro insediamenti e le analogie sono fondate su così sottili particolari che non vi é ombra di dubbio sulla loro unica matrice. Inoltre queste costruzioni se edificate in “periodo storico”, non sarebbero sfuggite a Plinio, a Strabone e a Stefano Bizantino, mentre nulla permane. Ed allora bisogna risalire ad epoche precedenti, e, per deduzione, a popoli decisamente preistorici, anzi ad un unico popolo scavatore di grotte: questo popolo operò e visse sia da noi che nel Nord-Africa ed in Asia Minore e soprattutto nei paesi dell’Europa orientale. Siccome dalle caratteristiche appaiono coeve alle grotte materane, anche quelle calabresi sono da classificare di origine del Paleolitico Superiore con prosecuzione nel Neolitico. La seconda ipotesi riguarda quella inerente ai monaci venuti dal Medio Oriente, dopo che l’Imperatore bizantino Leone III l’Isaurico decise di abolire il culto delle immagini sacre (iconoclastia). Essi scapparono dalla propria terra e si rifugiarono in queste cavità, scavate da loro stessi, per condurre una esperienza di vita religiosa ascetica e di preghiera: l’habitat era molto simile a quello presente nella loro terra natia e quindi erano abituati a modellare la tipologia di roccia trovata qua in Calabria; successivamente, iniziarono a costruire luoghi sacri e portarono avanti le loro usanze. Nella terza ipotesi gli autori delle grotte furono le persone appartenenti alle classi sociali più povere che non potendo permettersi delle normali abitazioni, cercarono rifugio in queste cavità. Le tre ipotesi possono sicuramente convivere in  quanto se le grotte fossero state scavate da una popolazione preistorica, nulla vieta di pensare che siano state riutilizzate (più che aver scavato hanno rimodellato le grotte esistenti) dai monaci e successivamente, quando essi le lasciarono, occupate da persone che non potevano permettersi un’abitazione in muratura. Tra questi agglomerati di grotte, il Villaggio Rupestre di Verzino fu ricavato lungo i fianchi arenitici della collina “Spiruni” su cui sorge l’attuale borgo a circa 500 m s.l. m., lungo l’itinerario della via Silara, ricordata in una carta dell’imperatrice Costanza del 1196, un’importante arteria di penetrazione verso la Sila che collegava la Via Popilia sul versante tirrenico alla via litoranea ionica Traianea, la medievale Via De Apulia. La sua strutturazione urbanistica è quella tipica dei maggiori villaggi rupestri calabresi, riconducibili sostanzialmente a unità disposte su più livelli ricavate nella roccia sfruttando gravine con pareti verticali ad andamento a gradoni lungo piste parallele, con accesso sia dalla sommità dell’altura che dal fondovalle. L’insediamento si compone di 43 grotte scavate in roccia arenaria, regolarmente censite e visitabili, alte fino a quattro metri e larghe fino a sette metri, affiancate l’una all’altra e disposte su quattro distinti livelli di terrazze ad andamento spiraliforme, raccordati tra loro da sentieri e gradini tagliati nella pietra e serviti da sistemi per la canalizzazione e la raccolta delle acque pluviali. Una sorta di condominio ante litteram. Le unità rupestri di Verzino presentano planimetrie differenti con articolazioni interne che vanno dal semplice vano, a più complesse strutturazioni dove si colgono indizi di una seppur minima gerarchizzazione sociale, infatti è presente una grande grotta, abitata forse dal personaggio più importante della comunità, che si distingue per una ricercatezza estetica e per una certa complessità spaziale: essa è formata da tre ambienti comunicanti tra di loro tramite delle aperture, con tracce di sedili risparmiati e nicchie sulle pareti con funzioni di credenze, impiegate per deporre gli utensili di uso quotidiano e per l’appoggio di lucerne. All’interno delle unità si notano spesso buchi di palo che dovevano reggere sistemi di scaffalature adoperati inizialmente come giacigli e successivamente, quando le cavità furono usate come stalle, per conservare il fieno e tutto ciò che serviva per l’allevamento del bestiame, presente solitamente in basso, nella grotta stessa. Una curiosità: in una delle grotte è presente un grosso masso  incastonato nella roccia che ha costretto i costruttori dell’antichità a creare due entrate ai lati di esso.

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La Riganella è un dolce del rituale pasquale, tipico delle comunità d'origine albanese

” U SACCHIETTU” di Longobucco (CS)anticipiamo il Capodanno Calabrese!