Dieta Maditerranea di Nicotera (VV): Venite ad assaggiare la luculliana “frittura i surici”
di Maria Lombardo
Ci troviamo nel cuore di maggio, mese dedicato alla pesca
sportiva e amatoriale. Il noto esemplare, vive vicino alla riva e si nasconde
sotto la sabbia, ha la caratteristica di essere pescato durante tutto il corso
dei mesi caldi.
È un pesce pregiato, molto buono da mangiare fritto, ha delle
carni bianche, delicate, con pochissime lische.
Va ghiotto per i crostacei, infatti il gambero è l’esca utile
per la sua cattura. Dotato di denti molto aguzzi, i pescatori e gli
appassionati conoscono molto bene il suo temibile morso. Nelle nostre acque
nuotano anche degli esemplari di buona pezzatura che possono essere arrostiti
direttamente sulla griglia.
Di questo pesce non si butta via nulla, gli antichi non lo
squamavamo neppure prima di mangiarlo, infatti le sue squame morbide
diventavano un tutt’uno con la pelle, croccante e saporita. Il suo colore è
inconfondibile, arancione acceso anche se alcuni esemplari, abbastanza
voluminosi tendono al verde intenso.
Insomma un pesce dai più apprezzati in tutta la Calabria: da
Catanzaro a Tropea, da Soverato a Praia a Mare, ovunque nella terra bagnata dai
due mari si mangia il famoso pettine.
Il suo valore commerciale è elevato, viene venduto a circa
20 euro al chilo, naturalmente ci riferiamo al prodotto locale. Noto con il nome
popolare di “surice” per via della sua dentatura, accompagna le lunghe cene
estive dei calabresi. Rimaniamo in attesa di poter raccontare grandi fritture di
pesce pettine, in compagnia di un buon calice di vino, per appagare gusto e il
palato di calabresi e turisti. La ricetta dei surici fritti è facile e si prepara
velocemente. Occorre pulire i pesci dalle interiora, sciacquarli, asciugarli ed
infarinarli abbondantemente. Si friggono velocemente in olio bollente, ed il
sapore delle loro carni viene esaltato con qualche goccia di limone. Vediamo la
ricetta di questa prelibatezza calabrese.
Ricetta surici fritti
Ingredienti per 4 persone
- 200 grammi di farina;
- olio di arachidi;
Procedimento
Pulisci i surici aprendoli dalla pancia con una forbice ed
elimina le interiora. Sciacquali e tamponali con carta da cucina. Infarina i
pesci con abbondante farina e friggili pochi per volta in olio bollente. Scola
i pesci su carta paglia o assorbente, sala e servi i surici fritti bollenti con
spicchi di limone.
Commenti
Posta un commento
Dimmi cosa ne pensi!