Anicini calabresi: ricetta semplice e gustosa della cucina calabrese
di Maria Lombardo
Gli anicini rappresentano non soltanto un dolce ma una
peculiarità della tradizione calabrese. Preparati con ingredienti semplici,
rimandano alla povertà della materia prima ed alla ricchezza del gusto.
Ingrediente fondamentale è l’anice. Una tradizione che è resistita al tempo ed
alle nuove tendenze gastronomiche. In passato, si usava omaggiare con gli
anicini i familiari di un defunto, onorando con la preziosità del dolce il
sacro rito del funerale. Tuttavia, era facile trovare questi biscotti anche
sulle tavole dei pranzi di nozze che un tempo si festeggiavano in casa. Gli
anicini racchiudono un universo di emozioni, ricordi e sapori.
Ingredienti:
- 50 g di fecola;
- 150 g di zucchero semolato;
- 30 gr di mandorle amare;
- 3 uova + 1 tuorlo;
- 30 g di semi di anice o liquore di anice.
Procedimento:
Montare bene le uova con lo zucchero aggiungere la farina
setacciata, la fecola setacciata, le mandorle tritate grossolanamente e i semi
di anice amalgamare dal basso verso l'alto per non smontare il composto,
versare in una teglia imburrata e infarinata e cuocere in forno a 180° per circa
30 minuti. Togliere dal forno tagliare a losanghe o quadrettoni e rinfornare
per altri 10 minuti. Quando saranno belli dorati togliere dal forno e lasciare
raffreddare.
Commenti
Posta un commento
Dimmi cosa ne pensi!