Sapete che il Sangiovese ha origini calabresi

di Maria Lombardo Il Sangiovese, vitigno a bacca nera tra i più diffusi in Italia è tradizionalmente accostato alla Toscana, ma ha origini che si collocano in Calabria. A renderlo noto sono alcuni recenti studi internazionali condotti sulla tipologia di uva che dà origine a famosi vini conosciuti in tutto il mondo come il Brunello di Montalcino, il Chianti o il Morellino di Scansano. Analisi scientifiche, infatti, testimoniano come il Sangiovese, insieme con l’uva Mantonico, debba essere considerata una varietà chiave nello sviluppo della piattaforma ampelografica calabrese e del Sud Italia. “Una nuova verità che dà vita a una rivoluzione nel mondo del vino, dal punto di vista genealogico”.Si è scoperto che il Sangiovese possiede antiche parentele con vitigni coltivati nel Sud Italia, in Sicilia e soprattutto in Calabria, dove incrociandosi con il Mantonico di Bianco ha generato il Nerello mascalese, il Gaglioppo di Cirò e il Mantonicone, tra le più importanti uve della nostra Ma...