Il Museo Diocesano d'Arte Sacra di Nicotera (Vibo Valentia).
di Maria Lombardo Il museo diocesano di Nicotera è ospitato in un antico palazzo signorile del XIV secolo distribuito su due livelli, la struttura architettonica di pregio nel corso della sua esistenza è stata adibita anche a convento dei celestini e infine dalla fine del 1700 adibito a sede vescovile. L'edificio è posto poco sotto al castello e di fronte alla grande cattedrale, con superba vista sul mare. Al suo interno è contenuto materiale pertinente soprattutto alla storia della chiesa nicoterese, ma anche reperti che riguardano uno spaccato di vita di epoca antica e alto medievale, perciò sono esposti frammenti di vasellame greco-romana, testine femminili, anfore, sub-materiale architettonico riferito alle ville, colonnine in granito pertinenti a edifici ecclesiastici medievali, ecc.. Insomma materiale di un arco di tempo che va dal IV secolo a.C. fino al XX secolo. Allestito al piano terra e primo piano del Palazzo Vescovile ( XVI secolo ), è stato istituito il ...