Chianalea il borgo dei pescatori di Scilla (R.C)





di Maria Lombardo



 Siamo a Scilla uno dei borghi più belli della costa viola per visitare seppur virtualmente in questo caldo e soleggiato autunno il caratteristico borgo di Chianalea. Il bel tempo novembrino ancora permette di svolgere turismo locale è il momento opportuno per visitare i nostri “gioielli”. Il suo nome deriva da Piano della Galea effettivamente per la stupenda posizione è considerata la Venezia del Sud. La sua origine è antichissima, come si narra sin dai tempi di Omero: costruita dagli esuli troiani per la sua posizione e per la ricchezza delle sue acque. Chianalea un grappolo di case piccole, addossate che tendono ad uno sviluppo in altezza, al piano terra c'è il “catoiu” una sorta di rimessa per gli attrezzi della barca e poi le stanza sopra dove vive la famiglia. Chianalea è sempre stata legata alla vita dei pescatori di pescespada vi erano “i gnuri” coloro che possedevano la barca ed i “garzuni” che andavano a giornata. Passeggiare tra le viuzze strette di Chianalea e poi giungere a vedere le case a ridosso del mare ci porta ad immaginare la vita che da tempi non sospetti si faceva in questa borgata. La spontaneità dell’architettura, i piccoli accessi al mare, le ripide scalette e i vicoli attraversati dalla brezza marina e dal rumore del mare che si infrangono sugli scogli. I palazzi nobiliari oggi sono diventati rinomati hotel e suggestivi ristoranti dove mangiare il pescespada. Ma tutta la baia è sovrastata dal virtuoso Castello dei Ruffo, che sorge sulla rocca che prende il nome del famoso mostro omerico. Il Castello fu dimora del Conte Paolo Ruffo, il quale dominò il feudo di Scilla dal 1523, difendendo il borgo dal Pirata Barbarossa. Fin dal '500 nella storia di Scilla trovo una notizia che non mi ha “scandalizzata” il pescatore doveva consegnare al feudatario un terzo del pescato. Pena la prigione altrimenti. Provvidenziale era la pesca del pescespada così si poteva pagare in natura sia la ciurma che tutti quelli che avevano contribuito alla manutenzione della barca. Oggi Chianalea non pratica più i riti della tradizionale pesca al pescespada le sue viuzze non sono il crogiolo delle urla dei pescatori si ritorno dalla battuta di pesca. Ma tant’è: alla Chianalea le tradizioni sono spente, certi riti non si ripetono più. Un tempo se la caccia non riusciva o se gli avvistamenti erano sconsolatamente insufficienti, e santini, corni e gobbi non scongiuravano la penuria di prede, si pensava che il malocchio avesse colpito la persona o la barca. L’apoteosi della pesca al pescespada la ritroviamo nel mese di agosto, quando si svolge la Sagra del Pescespada. Un evento creato per il recupero delle antiche tradizioni, che racconta storie e cultura di Scilla e di Chianalea. Tre serate con momenti di folkloren musica, mostre ed eventi tematici, tutto arricchito dall’offerta enogastronomica, dove spiccano naturalmente tutti i piatti a base di pescespada. Visitate la Chianalea dove il tempo si è fermato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

LIMBADI (VV). MOTTA FILOCASTRO: IL SANTUARIO DELLA SANTA CROCE.

La Riganella è un dolce del rituale pasquale, tipico delle comunità d'origine albanese