13 giugno:Panicelli di Sant'Antonio:tradizioni calabresi


 di Maria Lombardo

I panicelli di Sant'Antonio sono dei deliziosi panini di semola che si preparano in occasione del 13 giugno, festa sentitissima in Calabria per Sant'Antonio di Padova.La tradizione dei panicelli si perde nella notte dei tempi.

Un tempo i bambini girano di casa in casa la mattina presto per prendere il loro panicello. Chi decideva di offrirli, in passato, era perché aveva ricevuto grazia dal Santo o per proteggere la propria famiglia. E nonostante siano passati tantissimi anni, la tradizione, quella di Sant'Antonio, ancora vive nel cuore dei piccoli borghi.I panicelli oggi vengono ordinati ai forni del paese per poi essere benedetti in chiesa.

PANICELLI DI SANT'ANTONIO




550 g di farina di semola rilasciata


250 g di farina 0


600-650 g di acqua a temperatura ambiente


220 g di pasta madre appena rinfrescata


60 ml di olio evo


12 g di sale

Mettete la farina 0 e la semola sopra la spianatoia e mescolatela.Unite la pasta madre appena rinfrescata a pezzi e aggiungete gradatamente l'acqua.Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo, unite l'olio e impastate ancora.Unite per ultimo il sale e fate lievitare per almeno 7-8 ore.L'impasto dovrà raddoppiare.Trascorso questo tempo, formate delle palline di 120 g ciascuna e pirlatele sul piano.

Mettetele distanziate su una teglia ricoperta di carta forno e lasciate lievitare a forno spento per altri 40-50 minuti.Spennellateli con olio e poi praticate un croce al centro con un coltello. Cuocete a 200° in forno caldo per circa 25-30 minuti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

” U SACCHIETTU” di Longobucco (CS)anticipiamo il Capodanno Calabrese!

Caria (VV), “A fera i maggiu” a Maria Santissima del Carmelo