“U VERBUMCARO”: antichi mestieri


 di Maria Lombardo

Era un vecchio cieco, robusto, calvo e di buon appetito, accompagnato da un ragazzo, andava in giro a pregare casa per casa, raccomandando con orazioni, a nostro Signore, l’anima del defunto.I suoi servigi erano a pagamento, e venivano barattati con formaggio, ricotta e grano; si racconta che mangiò in una sola volta 2 Kg di peperoni fritti e 15 uova. Era ricercato da tutti perché con le sue preghiere raccomandava l’anima del defunto a Dio ed abbreviava l’espiazione dei peccati per quelle anime che ancora non erano in paradiso.

Ognuno lo voleva a casa propria; quando entrava in una casa si sedeva e subito incomiciava a recitare preghiere e litanie per tutti i morti di quella casa o per l’anima di un solo defunto, a seconda di quello che gli veniva richiesto.

Incominciava così: “a chi dobbiamo dire stu Verbumcaro?” Proseguiva, dopo aver appreso il nome del defunto, con la preghiera di suffragio per quell’anima.


verbumcaro ‘i Ddij vulimï.

Verbu ‘i Dij di nostru Signorë.

Nostru Signore s’ha misü ïn crucë pi’ ‘na misera piccatura,

Na misera gauta e bella, ‘nu vrazzü ïn cielü e nnatu ‘n terra.

Mo gala[2] San Giuvannü c’a vucca liggènn, liggènn. E cu’ i mani liénnï, liénnï.

U piccaturu ‘a piccatricë, chi sa u verbu ‘i Ddij dice. Chi nun ‘u sa s’adda ‘mparà.

C’ha sintuto tre votë e nun s’ha ‘mparatö sckaffi ‘i fierrï

e frusta’ ‘i granatä.

Supa ‘na petra ‘i marmurü assittatö

na parola l’annö”

AMen


Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

” U SACCHIETTU” di Longobucco (CS)anticipiamo il Capodanno Calabrese!

Caria (VV), “A fera i maggiu” a Maria Santissima del Carmelo