Un piatto tipico di Mammola e della provincia di Reggio: lo Stocco con i funghi!!


 di Maria Lombardo 

Lo “Stocco con funghi”, “Stoccu cu i fungi” è un antico piatto preparato con i due prodotti tipici del posto, semplice e gustoso della rinomata cucina montanara - contadina di Mammola. Lo “Stocco” (stoccafisso), tipico di Mammola, conta secoli di tradizione e i “Funghi” che si raccolgono nel vasto territorio di Mammola, nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, cucinati insieme danno un piatto tipico della cucina locale, molto diffuso in particolare nel periodo della raccolta dei funghi e anche durante l’anno utilizzando funghi congelati o secchi.Lo “Stocco con i funghi” viene preparato in bianco o macchiato al pomodoro, a secondo i gusti. Ancora oggi la rinomata cucina mammolese, tiene sempre conto delle tradizioni e della ricchezza dei prodotti naturali, offrendo numerosi e svariati piatti ottenuti con ricette antiche che si tramandano da generazioni.Ingredienti per 4 persone: 1 kg di “Stocco di Mammola” (stoccafisso) spugnato a pezzi, 300 g di funghi porcini freschi o altri tipi di funghi delle montagne di Mammola, o 20 g di quelli secchi o congelati, 200 g di pelati, aglio, cipolla, peperoncino, prezzemolo, olio extravergine d’oliva, sale.Preparazione: Far soffriggere in un tegame di terracotta o in padella un battuto di cipolla e aglio tritati, quindi aggiungere i funghi a fettine. Mettere quindi i pelati e il peperoncino (a secondo i gusti), dopo un po’ lo stocco a pezzi e il sale. A cottura ultimata spolverare con una manciata di prezzemolo tritato. Poi servire nel piatto e aggiungere l’olio d’oliva.


Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

” U SACCHIETTU” di Longobucco (CS)anticipiamo il Capodanno Calabrese!

Caria (VV), “A fera i maggiu” a Maria Santissima del Carmelo