Sapete che in un sol giorno Garibaldi combattè la battaglia del Duomo a Reggio e poi si bevve un caffè proprio lì?


 di Maria Lombardo

Siamo appunto nell’agosto del 1860. Garibaldi era sbarcato il 19 a Melito e stava progressivamente avanzando verso Reggio; ma i borbonici si erano subito allertati richiamando nella città molte truppe stanziate in Aspromonte e richiedendo anche dei rinforzi dal forte di Messina che però non giunsero a Reggio per mancanza di imbarcazioni. In seguito però degli informatori borbonici dichiararono che i garibaldini giungevano dalle montagne e spostarono così le truppe dalla fiumara sant’Agata al Calopinace, in centro città. Il comandante borbonico Gallotti spostò così le truppe all’interno del castello, luogo militarmente più difendibile, da Piazza Duomo che, nel caso di uno scontro diretto sarebbe stata poco difendibile. Garibaldi, nel frattempo, mosse però il suo contingente da Pellaro a Ravangese.Giunsero a piazza Duomo e fecero fuoco sulle truppe borboniche ivi stanziate: le truppe borboniche vennero circondate ed annientate dall’artiglieria garibaldina. I superstiti si ritirarono nel castello mentre Garibaldi dava già disposizioni nella piazza. In seguito, mentre beveva un caffè nella piazza, fu sfiorato da un proiettile che partì da una casa vicina, che ferì però un suo compagno. Il giorno dopo accorsero dei rinforzi borbonici dal torrente Annunziata che in seguito si stanziarono presso il quartiere Santa Lucia, dove furono accolti con il calorosissimo fuoco dei garibaldini, dopo cui furono costretti a ripiegare a Villa San Giovanni. Dopo che anche la Marina Napoletana lasciò la rada reggina “per ragioni umanitarie” non ben identificate e tuttora comprese, alle ore 16 il Castello Aragonese venne consegnato “con l’onore delle armi”, e, con esso, tutte le munizioni ed i viveri in esso posti. Fu poi nominato dall’eroe nazionale governatore della Provincia con “poteri illimitati” Antonino Plutino, reggino suo alleato.Questa non può che essere un’altra preziosissima testimonianza dell’aura gloriosa che ricopre il passato della città calabra dello stretto.


Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

” U SACCHIETTU” di Longobucco (CS)anticipiamo il Capodanno Calabrese!

Caria (VV), “A fera i maggiu” a Maria Santissima del Carmelo