Il Culatello di suino nero silano


 di Maria Lombardo

Salume tipico della Calabria, una regione del sud Italia ricca di storia, cultura e tradizioni.Si tratta di un prosciutto crudo ottenuto dalla coscia del suino nero calabrese, allevato secondo metodi antichi e senza l’uso di conservanti. Il Culatello si chiama così perché viene prodotto con la parte più magra delle natiche del suino, le quali vengono disossate, arrotolate e insaccate all’interno di una vescica.Il Culatello di suino nero silano ha una stagionatura minima di 12 mesi, durante i quali viene lavorato con sale di miniera e peperoncino rosso dolce, che gli conferiscono il suo caratteristico colore rosso vivo e il suo profumo intenso.La carne ha spesso un grasso sottocutaneo compatto e saporito, che si scioglie lentamente nella bocca. Il Culatello è legato a mano con spago naturale e rete elastica, per garantire la sua forma e la sua qualità.Il Culatello di suino nero silano è un salume versatile, che si può gustare sia a temperatura ambiente che a bassa temperatura, accompagnandolo con formaggi freschi o stagionati, pane casereccio o insalate.


Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

” U SACCHIETTU” di Longobucco (CS)anticipiamo il Capodanno Calabrese!

Caria (VV), “A fera i maggiu” a Maria Santissima del Carmelo