Calanna (RC): Cappadocia calabrese
di Maria Lombardo Mi sono già occupata di Calanna in questo blog come in altri per presentarvi il buonissimo pane che nel borgo si produce da secoli. Oggi voglio parlarvi di un posto sconosciuto tanto quanto inedito posto che vale almeno una visita. I “ tafoni ” di Calanna sto parlando di loro! In realtà sono singolari formazioni di arenaria plasmate dalla natura e che somigliano molto ai luoghi della Cappadocia. In quelle formazioni di arenaria sono conservati fossili e resti di ere molto lontane. Formazioni davvero singolari che sono un vero unicum per la Calabria. La formazione di questo centro risale all ’ età protostorica ed oggi conta solo 1000 anime. Non a caso durante gli anni ’ 50 venne trovata una necropoli dell ’ età del ferro in contrada Ronzo, 10 tombe a grotti cella per scheletri in posizione fetale. Oggi rimane ben poco! Inoltre si può ammirare il Museo Archeologico Comunale di Calanna . Le due sale del museo sono ben strutturati si pu...