500 anni e non sentirli: I mastazzola di Soriano.
di Maria Lombardo Buon Compleanno al biscotto calabrese più buono delle feste paesane! I mostaccioli sono un dolce tradizional e di Soriano Calabro e Serra san Bruno. Il dolce ha origini antichissime, è un intreccio tra storia e leggenda tramandata negli anni da padre in figlio nel corso delle generazioni. La leggenda ne assegna la diffusione ad un monaco misterioso, apparso all’improvviso e sparito nel nulla, che li avrebbe offerti generosamente ad una popolazione contadina e povera come quella di Soriano. La storia invece è più chiara dei ditteri, l’introduzione dei mostaccioli si attribuisce ai monaci certosini del centro di S. Stefano in Bosco vicino Serra S. Bruno. Poi ai Domenicani del convento appunto di S. Domenico, sorto nel 1515, che hanno insegnato e sostenuto tra gli artigiani locali l’arte pasticcera, fiorente tra il 600 ed il 700, infatti tante sono le forme riprodotte dai cosiddetti "mastazzolari", che lavorano con le mani un comune impasto. ...