I Marchesi Albano: Salvatore e Gabriella Nunziante. San Ferdinando (RC) Borbonica e Liberale.

                                                       



di Maria  Lombardo


Con il titolo di Marchesi di Albano vennero indicati Salvatore Nunziante e Gabriella Spiriti con Regio Decreto 6 luglio 1858 a Salvatore Nunziante di Vito. Trasmesso poi a Emilio Nunziante. Quando Vito morì  il diritto di Marchese andava solo alla primogenitura gli altri fratelli tra cui Salvatore fecero di tutto  affinchè Ferdinando II li fregiasse del titolo. Nel '58 mentre il Re era ad Ischia accolse benignamente il desiderio di Salvatore:” un titolo da dare ad un fondo rustico di sua proprietà denominato Albano, sito (…) nel  Comune di Rosarno. I coniugi di Albano nella seconda metà dell'800 fondarono la confraternita del Carmine e dell'Immacolata Concezione. 49 le finalità espresse nello statuto redatto a Reggio il 14 novembre 1857 in circa due mesi ebbe assenso positivo dal  Monarca con firma del Ministro Troya(1). La Confraternita era tenuta a riunirsi ciclicamente nell'oratorio della chiesa per approvare la delibera del Priore. A seguito della Congrega la Marchesa Gabriella fa costruire una cappella per l'Immacolata per potersi riunire e fece portare da Napoli una statua della Madonna che ancora oggi si venera. I marchesi sceglievano i fratelli di indubbia moralità ottimi cristiani e che rispettassero  persino il rito dei vattiaturi, i battenti. Gabriella Spiriti la Marchesa Albano fu una figura molto caparbia e vigorosa per San Ferdinando più del marito Salvatore. Originaria di Cosenza figlia di ricchi feudatari che furono intricati  nella situazione della Regia Sila(2). Della donna il popolo casettoto tra cui l'avv. Rombolà ebbe a dire:"narra il compianto avv. Rombolà: ...........Don Sarvaturi avia na cusentina Donna Grabela, la Marchisa Arbana. Era na smatrata masculina ..Era na bbona figghia di puttana. quandu niscia subbra 'u carrettuni ca pagghia di fiorenza cu la trina vutava l'occhi comu nu lalluni, tuttu guardava cu la vista fina. Era nu focu si, na 'ndustriosa, paria nu capurali di jurnata, sira e matina no' truvava posa ogni mumentu 'nc'era l'adunata. Sunava la trumbetta a tutti l'uri partia la ggenti pimmu cogghi frunda, pi tutti l'anni 'nc'eranu lavuri 'nte terri 'nc'era sempri baraunda. 'nc'era u Rusariu poi 'nta la sirata: tutti assittati 'nta lu pavimentu Idha a lu hjancu di l'Ammaculata sgrudhava lu rusariu d'argentu. Tutti i culoni 'nto pugnu tinia: la ggenti mu la vidi si spagnava, paria na cudarratta pi la via, ognunu 'nto cannolu si pisciava................Na camerera da Bonzona avia: 'Zza Urzula la ggenti la chiamava. Quandu a Marchisa mali si sintia, cu gnocculi lu cori 'nci sanava. Era maistra di maneri fini, sapia mu 'nduci dhu luppinu amaru. Avia li chiavi di li magazzini, pisava a chilu, pisava a cantaru".
 Donna Gabriella contrasse sposalizio col rampollo dei Nunziante e si trasferì a San Ferdinado, senza figli Gabriella si occupò anima e corpo dell'Azienda di famiglia e con modi da latifondista (probabilmente ereditati dal padre) sottomise i coloni. Una donna esacerbata di pugno duro sul suo conto si narrano le scenette di vita più disparate. Vietava ogni cosa persino alle giovani donne di seguire la moda si macchiò di fatti disgustosi a riguardo si dice che la Marchesa sfregiò con le forbici l'acconciature delle contadine poiché non potevano emulare le signore. Sono molti e molti gli episodi che si potrebbero raccontare sul suo conto ma a farne eco per tutti fu l'abate Martino da Galatro che fu mandato a San Ferdinando a fare il curato. Fu qui che l'abate prese di mira la  coppia di Marchesi e scrisse la “Gonnella”. Sacerdote ribelle e non conformista che si rivoltò prima contro i Borbone poi contro i Piemontesi. Giunge a San Ferdinando nel '54 e per la sua preparazione culturale diviene precettore dei marchesini, ma sarà allontanato dal paese a causa delle sue idee e per essersi beffato della Marchesa Albano. Nella “gunnella” si prende gioco del marchese Salvatore che si faceva dominare da questa moglie dal forte carattere(3). Un matrimonio basato sui comandi della Marchesa che spesso e volentieri sfociano in crisi di cui il Dott. Gioffrè doveva lenire i mali della nobile isterica. Si racconta però che l'unica persona capace di ammansirla fosse la cameriera Orsola Rizzo che divenne fidata della nobildonna. Cattolicissimi i Marchesi Albano cercarono di fondare un convento  ed una chiesa dedicata anche in questa occasione venne usata l'ossidiana che giungeva da Lipari, la stessa Marchesa al momento di gettare le fondamenta pose 4 ducati in segno di fortuna, ed incitava la popolazione ad essere celeri nei lavori. Il convento però benchè arricchito delle migliori suppellettili non aprì mai. Nel 1889 muore a 69 anni a Napoli residenza ufficiale dei Marchesi, Salvatore, la Marchesa decide che i funerali si dovevano tenere a San Ferdinando. Si decide così una sontuosa cappella ( Cuore Sacratissimo di Gesù) ed un sarcofago di marmi pregiati e venne ingaggiata la banda musicale di Nicotera. Ai sontuosi funerali partecipò tutta la nobiltà calabrese e non ed anche coloro che lo processarono nel 1861 per aver ricevuto una lettera da Pianell che lo invitava a passare al nemico, come fece il fratello Alessandro duca di Mignano(4). Anche Gabriella morì a Napoli e poi condotta accanto al maritoriposano nel convento da loro voluto.





(1)   Decreto n. 4.657, Napoli 30 dicembre 1857, A.S.R.C
(2)   Saverio Di Bella, Terra e potere in Calabria  dai Borboni alla Repubblica, la questione silana
pag 36 Cosenza 1979.
(3). A. Martino. Di la furca passammu a lu palu. A cura del prof. Pietro Ocello Galatro 1984 p 83.
(4). Pier Giusto Jaeger, Francesco II di Borbone,  l'ultimo Re di  Napoli ,Milano 1982 p 185

Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

LIMBADI (VV). MOTTA FILOCASTRO: IL SANTUARIO DELLA SANTA CROCE.

La Riganella è un dolce del rituale pasquale, tipico delle comunità d'origine albanese